LOCALITA': Agrigento Via S. Spirito presso Monastero
Telefono: 0922 590371 – 401450
INGRESSO GRATUITO
ORARIO DI APERTURA
Da lunedì a sabato: 09.00 – 13.00
martedì: 15.30 – 18.30
giovedì: 15.30 – 18.30
Il Museo Civico “S. Spirito” di Agrigento è una delle istituzioni culturali più importanti della città, situato all’interno dell’ex Monastero di Santo Spirito, un complesso monumentale di grande valore storico e artistico. Il museo ospita una ricca collezione di opere d’arte e reperti che raccontano la storia e l’identità culturale della Sicilia.
Storia del Museo e del Complesso Monumentale
- Il Monastero di Santo Spirito risale al XIII secolo, costruito per volere della famiglia Chiaramonte, una delle più influenti della Sicilia medievale.
- Il complesso comprende la chiesa e il monastero, che conservano ancora oggi splendidi esempi di architettura gotico-chiaramontana.
- Il Museo Civico è stato istituito per raccogliere e valorizzare il patrimonio artistico della città, con un focus su opere pittoriche, sculture e manufatti storici.
Collezioni e Sezioni del Museo
Il Museo Civico “S. Spirito” è suddiviso in diverse sezioni che ospitano un’ampia gamma di opere d’arte e reperti storici:
1. Sezione Scultorea
- Opere in marmo e pietra, tra cui elementi decorativi provenienti da chiese e palazzi antichi di Agrigento.
- Sculture medievali e rinascimentali, con particolare attenzione alla tradizione artistica siciliana.
2. Sezione Pittorica
- Dipinti di artisti siciliani e italiani dal XVI al XIX secolo.
- Opere di scuola barocca, tra cui tele raffiguranti soggetti religiosi e scene della vita quotidiana siciliana.
3. Sezione Arte Sacra
- Paramenti liturgici, reliquiari, sculture lignee e oggetti di culto provenienti dalle chiese di Agrigento.
- Splendidi esempi di arte sacra barocca siciliana, con decorazioni in oro e intarsi raffinati.
4. Sezione Archeologica
- Reperti e frammenti architettonici provenienti da siti archeologici della provincia.
- Elementi decorativi e ceramiche antiche che testimoniano la presenza greca e medievale in Sicilia.
Il Monastero di Santo Spirito
- Il museo è ospitato all’interno di un monastero medievale che conserva affreschi, decorazioni e un suggestivo chiostro.
- All’interno della Chiesa di Santo Spirito, adiacente al museo, si possono ammirare gli splendidi stucchi barocchi di Giacomo Serpotta, uno dei massimi esponenti della scultura barocca siciliana.
Eventi e Attività
Il Museo Civico “S. Spirito” ospita regolarmente:
- Mostre temporanee di artisti contemporanei e collezioni storiche.
- Conferenze e incontri culturali dedicati alla storia dell’arte e dell’archeologia siciliana.
- Attività didattiche per scuole e studenti, con laboratori interattivi sulle tecniche artistiche antiche.
Curiosità
- Il Monastero di Santo Spirito è considerato uno dei migliori esempi di architettura gotico-chiaramontana in Sicilia.
- Gli stucchi di Giacomo Serpotta, presenti nella chiesa, sono tra le opere barocche più preziose della regione.
- Il museo rappresenta un perfetto connubio tra arte, storia e spiritualità, offrendo un’esperienza culturale unica.
Se vuoi immergerti nella storia e nell’arte di Agrigento, il Museo Civico “S. Spirito” è una tappa imperdibile!