Il Tempio di Eracle (Ercole) è il più antico della Valle dei Templi di Agrigento, risalente alla fine del VI secolo a.C. Questo imponente edificio dorico è oggi parzialmente conservato, ma presenta un fascino straordinario, con le sue colonne maestose che testimoniano la grandezza dell’antica Akragas.
Storia e Dedica
- Attribuito al culto di Eracle (Ercole), l’eroe mitologico famoso per le sue dodici fatiche e particolarmente venerato in Sicilia.
- Fu costruito intorno al 510 a.C., durante la fase arcaica della città, poco dopo la sua fondazione.
- Il tempio fu gravemente danneggiato nel 406 a.C.durante l’invasione cartaginese e successivamente dai terremoti.
- Nel XX secolo, il tempio fu parzialmente ricostruito grazie al mecenate inglese Alexander Hardcastle, che fece rialzare otto colonne.
Architettura e Struttura
- Stile:Tempio dorico periptero.
- Colonnato:6 colonne sulla facciata e 15 sui lati lunghi (originariamente 38 colonne in totale, oggi ne restano 9).
Curiosità
- Secondo la tradizione, nel tempio si trovava una statua colossale di Eracle
- Cicerone menzionò questo tempio nelle “Verrine”, raccontando come il governatore romano Verre saccheggiò il sito rubando la preziosa statua di Eracle.
Il Tempio di Eracle è un’affascinante testimonianza dell’architettura arcaica della Magna Grecia.