Il Tempio detto dei Dioscuri, noto anche come Tempio di Castore e Polluce, è uno dei simboli più iconici della Valle dei Templi di Agrigento.
Storia e Dedica
- I Dioscuri, i gemelli Castore e Polluce, erano figli di Zeus e Leda. Nella mitologia greca, erano protettori dei viaggiatori e dei marinai.
- La sua costruzione risale al V secolo a.C., in epoca classica.
- Subì distruzioni e crolli nel corso dei secoli, fino a scomparire interamente.
- Nel XIX secolo, furono rialzate quattro colonne e un angolo della trabeazione che oggi costituiscono il suo elemento più riconoscibile.
Architettura e Struttura
- Colonnato originale:6 colonne sulla facciata e 13 sui lati lunghi (di cui rimangono solo quattro).
- Particolarità:
- Si trova all’interno del Santuario delle Divinità Ctonie, un’area sacra dedicata a Demetra e Persefone.
Particolarità e Restauri
- Sin dalla sua ricostruzione parziale nel XIX secolo è diventato uno dei simboli più fotografati della Valle dei Templi e viene spesso usato per rappresentare l’intero Parco Archeologico.
- La ricostruzione non è del tutto fedele all’originale classico, poiché furono assemblati elementi architettonici di periodi differenti.
Curiosità
- I Dioscuri, nella mitologia greca, erano spesso raffigurati a cavallo, simbolo di protezione per guerrieri e degli atleti.