La Chiesa di San Lorenzo, conosciuta anche come la Chiesa del Purgatorio, è uno dei gioielli del barocco agrigentino. Situata nel cuore del centro storico, lungo la suggestiva Via Atenea, rappresenta un’importante testimonianza artistica e spirituale della città.
Storia della Chiesa
- Fu edificata tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, in pieno stile barocco siciliano.
- Il nome “Chiesa del Purgatorio” deriva dalla confraternita delle Anime del Purgatorio, che un tempo vi officiava riti religiosi e messe in suffragio dei defunti.
- La facciata, sebbene danneggiata dal tempo, conserva ancora oggi la sua imponenza e il carattere scenografico tipico del barocco.
Architettura e Caratteristiche
1. Facciata Monumentale
- Costruita in pietra arenaria, presenta una composizione armoniosa con due ordini sovrapposti.
- Nella parte superiore si trovano dieci statue di santi, attribuite alla scuola di Giacomo Serpotta, uno dei più grandi scultori del barocco siciliano.
2. Interno Barocco e Stucchi di Giacomo Serpotta
- L’interno è a navata unica, con un ricco apparato decorativo in stile barocco.
- Le pareti sono abbellite dagli stucchi di Giacomo Serpotta, che raffigurano scene sacre e allegorie religiose.
- L’altare maggiore è un capolavoro di intarsio marmoreo, con dettagli finemente scolpiti.
3. Dipinti e Opere d’Arte
- La chiesa ospita numerose tele di scuola siciliana, tra cui opere raffiguranti scene del Purgatorio e della vita di San Lorenzo.
- Particolarmente degno di nota è il dipinto della Madonna del Carmelo, attribuito a un artista del Seicento.
4. La Cripta e il Mistero delle Catacombe
- Sotto la chiesa si trova una cripta sotterranea, che un tempo veniva utilizzata per le sepolture e le pratiche funerarie.
- Si racconta che vi siano collegamenti con altri luoghi storici della città, attraverso un antico sistema di cunicoli sotterranei.
Curiosità
- La chiesa è legata al culto delle Anime del Purgatorio, e fino a qualche decennio fa si tenevano processioni e celebrazioni particolari in loro onore.
- Si trova lungo il percorso delle chiese barocche di Agrigento, che comprende anche la Cattedrale di San Gerlando e il Monastero di Santo Spirito.
- La facciata della chiesa, se illuminata di sera, crea un’atmosfera suggestiva che richiama il fascino del barocco siciliano.
Informazioni per la Visita
Indirizzo: Via Atenea, Agrigento
Orari di apertura: Variabili, consigliata la prenotazione per visite guidate
Ingresso: Gratuito, con offerta libera
Se sei appassionato di arte, storia e mistero, la Chiesa di San Lorenzo – o del Purgatorio – è una tappa imperdibile nel tuo viaggio ad Agrigento!