Il Tempio di Demetra, situato su un’altura nei pressi della Rupe Atenea, è uno dei più affascinanti per la sua posizione suggestiva e il suo legame con il culto delle divinità ctonie.
Storia e Dedica
- Epoca di costruzione: Risale al V secolo a.C., epoca classica.
- Funzione: Il tempio faceva parte di un complesso religioso più ampio, legato al culto di Demetra e della figlia Persefone, molto venerato nella città di Akragas.
Architettura e Struttura
- Tipologia: Tempio dorico di piccole dimensioni a pianta rettangolare.
- Struttura:
- Non aveva un peristilio (colonnato esterno), ma solo un pronao (portico anteriore), in antis.
Il Santuario Rupestre e la Chiesa di San Biagio
- Nei pressi del tempio si trova un antico santuario rupestre, scavato nella roccia, probabilmente utilizzato per i riti legati al culto di Demetra e Persefone.
- Nel XII secolo, sopra le fondamenta del tempio fu costruita la Chiesa di San Biagio, che ha inglobato parte delle strutture originarie dell’edificio antico.
Particolarità e Restauri
- Il santuario nel suo complesso è uno dei pochi esempi di architettura arcaica ad Agrigento.
- Gli scavi hanno riportato alla luce numerosi ex voto e frammenti di ceramica, testimoniando la continuità del culto per molti secoli.
Curiosità
- Il culto di Demetra e Persefone: Le due dee erano molto venerate nella Sicilia greca, poiché legate al ciclo del grano e alla fertilità della terra.
- La Chiesa medievale: La costruzione della Chiesa di San Biagio sopra il tempio dimostra come spesso i luoghi di culto pagani venissero riutilizzati in epoca cristiana.
- La connessione con le acque: Il tempio sorge vicino a una fonte naturale, elemento ricorrente nei santuari dedicati a Demetra.