Il Giardino della Kolymbetra è un autentico gioiello naturalistico e archeologico situato nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento. Si tratta di un’oasi verde di grande bellezza e valore storico, che rappresenta un perfetto connubio tra natura e archeologia, testimoniando l’ingegnosità degli antichi abitanti di Akragas.
Storia e Origini
- Il nome “Kolymbetra” deriva dal greco Kolymbethra, che significa “vasca” o “bacino d’acqua”.
- Fu realizzata nel V secolo a.C. per volontà del tiranno Terone, che fece scavare una vasta cisterna per raccogliere e distribuire l’acqua nella città attraverso un sistema di acquedotti ipogei chiamati “Feaci”.
- Nei secoli successivi, il bacino d’acqua si prosciugò e l’area divenne un giardino agricolo, coltivato per secoli dagli agrigentini.
La Rinascita del Giardino
- Dopo un lungo periodo di abbandono, nel 1999 il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha recuperato e restaurato il giardino, riportandolo al suo antico splendore.
- Oggi è uno dei luoghi più suggestivi della Valle dei Templi, visitabile e curato secondo le tradizioni agricole siciliane.
Caratteristiche del Giardino
- Vegetazione lussureggiante: Il giardino ospita una ricca varietà di piante mediterranee, tra cui agrumeti, mandorli, fichi, ulivi secolari, carrubi e melograni.
- Piante aromatiche: Si possono trovare piante di rosmarino, lavanda e capperi, tipiche della flora siciliana.
- Sorgenti e canali d’acqua: L’antico sistema idrico, ancora in parte funzionante, irriga le coltivazioni e crea un ambiente unico.
- Resti archeologici: Tra la vegetazione si possono osservare i resti dell’antica cisterna e di altre strutture idrauliche greche.
Cosa Fare e Visitare
- Passeggiate tra gli alberi da frutto: Un’esperienza immersiva nella natura, tra colori e profumi tipici della Sicilia.
- Esplorazione dei cunicoli idrici greci: Alcuni tratti degli antichi acquedotti Feaci sono visitabili con guide specializzate.
- Degustazioni di prodotti locali: È possibile assaporare frutti e agrumi raccolti direttamente dagli alberi.
- Relax e fotografia: Un angolo perfetto per godersi il silenzio e scattare splendide foto con i templi sullo sfondo.
Curiosità
- Un tempo “laguna sacra”: Secondo alcuni studiosi, la Kolymbetra potrebbe aver avuto una funzione rituale nell’antichità.
- Un ecosistema unico: La combinazione tra l’acqua e il terreno fertile ha favorito la crescita di specie vegetali rare nella zona.
- Scenario da cartolina: Il giardino è un luogo perfetto per scattare foto suggestive con la Valle dei Templi come sfondo.
Oggi il Giardino della Kolymbetra è una tappa imperdibile per chi visita Agrigento, offrendo un’esperienza che unisce storia, natura e tradizione agricola siciliana.