La Chiesa di San Pietro è uno degli edifici religiosi più affascinanti di Agrigento, situata nel cuore del centro storico, lungo la centralissima Via Pirandello. Pur essendo meno conosciuta rispetto ad altre chiese monumentali della città, conserva un grande valore storico e artistico.
Storia della Chiesa
- Le origini della chiesa risalgono al XIV secolo, quando venne costruita per volere dell’ordine dei Francescani Conventuali.
- Durante il XVII secolo, l’edificio subì importanti modifiche in stile barocco, arricchendosi di elementi decorativi tipici dell’epoca.
- Oggi la chiesa, pur non essendo sempre aperta al culto, è un importante punto di riferimento per eventi culturali e mostre.
Architettura e Interni
1. Facciata e Struttura Esterna
- La facciata è in pietra arenaria, semplice ed elegante, con un portale in stile barocco.
- Il campanile, aggiunto successivamente, è di modeste dimensioni ma armonioso rispetto alla struttura complessiva.
2. Interno a Navata Unica
- L’interno presenta una navata unica, con una serie di cappelle laterali che ospitano opere d’arte sacra.
- Gli stucchi barocchi, seppur meno elaborati rispetto ad altre chiese di Agrigento, impreziosiscono le pareti e la volta.
3. L’Altare Maggiore
- L’altare è decorato con marmi policromi e presenta una pala d’altare raffigurante San Pietro, attribuita a un artista locale del Seicento.
- Dietro l’altare si trovano resti di affreschi antichi, oggi parzialmente restaurati.
4. Opere d’Arte e Decorazioni
- All’interno della chiesa si trovano alcune tele di scuola siciliana, raffiguranti scene della vita di San Pietro.
- Di particolare interesse è un’antica statua lignea del santo, custodita all’interno di una nicchia laterale.
Curiosità
- La chiesa faceva parte di un antico convento francescano, oggi in gran parte scomparso.
- Si narra che esistano passaggi sotterranei che collegavano la chiesa ad altri edifici religiosi della città.
- La Chiesa di San Pietro viene talvolta utilizzata per eventi culturali, concerti e mostre d’arte.
Informazioni per la Visita
Indirizzo: Via Pirandello, Agrigento
Orari di apertura: Variabili, spesso aperta per eventi culturali
Ingresso: Gratuito, offerta libera
Se sei un appassionato di storia e arte sacra, una visita alla Chiesa di San Pietro ti permetterà di scoprire un angolo meno noto, ma affascinante, di Agrigento!