Antichissimo avamposto di araba, già abitato fin dai tempi preistorici , di cui abbiamo testimonianze nelle varie necropoli sparse per il paese, fu teatro delle rivolte degli schiavi romani, della presenza di una nutrita comunità ebraica e della famosa Pace di Caltabellota, con cui si concluse la famosa Guerra del Vespro. Famosa per la sua particolare posizione geografica con una vista spettacolare che spazia dal Mar Mediterraneo ai Monti Sicani, Caltabellotta è anche definita la “Città-presepe”. Il suo territorio è ricco di uliveti e mandorleti da cui si ricavano ottimi prodotti agricoli e verdi pascoli che permettono una produzione casearia di eccellenza. Oltre alla sua ricchezza paesaggistica e storica essa è anche il luogo di nascita dell’artista Rizzuti, che qui ha il suo laboratorio di opere di arte contemporanea molto particolari e apprezzate a livello nazionale .
Caltabellotta ha vinto nel 2023 il premio per il Miglior Cannolo Innovativo Siciliano.