Dall’arabo “BURG”, ossia torre, la città di Burgio ha origini antichissime che vanno dalle preistoriche origini sicane (un tempo il paese era chiamato Scirtea) alla rivolta degli schiavi ribelli romani e alla dominazione araba. Il piccolo centro, incastonato fra i Monti Sicani perla naturalistica della Sicilia Occidentale, è oggi famoso per la sua ceramica artistica (Burgio fa parte del circuito della ceramica siciliana) con il suo museo e i suoi laboratori artigianali, il museo delle Mummie dei Cappuccini, i meravigliosi portali in pietra che adornano le case, le sue numerose chiese e l’unica fonderia di campane in bronzo del Sud Italia , le cui origini risalgono al 1500 e che vede le sue campane risuonare sui campanili di tutto il mondo.