LOCALITA': Eraclea Minoa
Telefono: 0922 846005
ORARIO DI APERTURA:
Da lunedì a sabato: dalle 9.00 a un’ora prima del tramonto
L’Antiquarium di Eraclea Minoa è un piccolo ma prezioso museo situato nei pressi dell’antica città di Eraclea Minoa, nella provincia di Agrigento. Ospitato all’interno dell’area archeologica, il museo raccoglie e conserva importanti reperti provenienti dagli scavi del sito, offrendo ai visitatori una panoramica sulla storia e sulla vita quotidiana di questa colonia greca.
Storia di Eraclea Minoa
- Fondata tra il VI e il V secolo a.C., Eraclea Minoa fu un’importante città della Magna Grecia, situata in una posizione strategica tra Agrigento e Selinunte.
- Secondo la leggenda, il nome deriva dall’eroe Minosse, re di Creta, che sarebbe morto proprio in questa zona.
- La città ebbe un periodo di splendore sotto il dominio di Agrigento, ma successivamente fu distrutta e abbandonata.
- Gli scavi archeologici, iniziati nel XX secolo, hanno riportato alla luce resti significativi, tra cui un teatro greco e parti delle mura della città.
Le Sezioni dell’Antiquarium
L’Antiquarium raccoglie i reperti rinvenuti negli scavi dell’area archeologica e offre un viaggio attraverso la storia della città. Le principali sezioni del museo includono:
1. Sezione Ceramiche e Oggetti di Uso Quotidiano
- Frammenti di ceramiche attiche a figure nere e rosse (V-IV secolo a.C.).
- Anfore e vasi utilizzati per la conservazione e il trasporto di alimenti.
- Oggetti di uso domestico come lucerne, pesi da telaio e utensili in bronzo.
2. Sezione Architettonica
- Resti di decorazioni architettoniche provenienti dai templi e dagli edifici pubblici.
- Frammenti di colonne e capitelli di epoca greca.
- Tracce di affreschi e decorazioni che testimoniano l’arte e lo stile dell’epoca.
3. Sezione Funeraria
- Corredi funerari rinvenuti nelle necropoli vicine, con anfore, statuette votive e oggetti di ornamento.
- Elementi lapidei con iscrizioni greche che raccontano la vita e le credenze religiose degli abitanti.
4. Il Teatro Greco (Collegato al museo e visitabile nell’area archeologica)
- Uno dei punti di maggiore interesse del sito è il teatro greco, costruito tra il IV e il III secolo a.C., parzialmente scavato nella roccia con una vista spettacolare sulla costa.
- Il teatro poteva ospitare circa 4.000 spettatori e veniva utilizzato per rappresentazioni teatrali e cerimonie pubbliche.
Percorso di Visita
- Il museo è situato all’ingresso del sito archeologico e rappresenta il punto di partenza ideale per comprendere la storia di Eraclea Minoa.
- Dopo la visita all’Antiquarium, si può proseguire il tour nell’area archeologica, passeggiando tra i resti della città antica e godendo della vista mozzafiato sul mare.
- Il percorso termina con il suggestivo teatro greco, da cui si può ammirare il panorama sulla costa agrigentina.
Curiosità
- Eraclea Minoa è citata da autori antichi come Erodoto e Diodoro Siculo, che narrano le sue vicende storiche.
- Il sito archeologico si trova in una posizione spettacolare, su una collina affacciata sul mare, vicino alla riserva naturale di Torre Salsa.
- L’Antiquarium conserva alcuni dei reperti più importanti rinvenuti nella zona, testimoniando la grandezza e il declino della città antica.
Se sei appassionato di storia e archeologia, una visita all’Antiquarium di Eraclea Minoa e al suo sito archeologico è un’esperienza imperdibile!