LOCALITA': Comitini Via Umberto I^
Telefono: 0922 600359
ORARIO DI APERTURA:
lunedì – sabato 09.00 – 13.00 16.00 – 20.00
INGRESSO GRATUITO
L’Antiquarium “Bellacera” è un museo archeologico situato a Comitini, in provincia di Agrigento. Questo piccolo ma significativo museo raccoglie reperti archeologici provenienti dal territorio circostante, testimoniando la presenza umana e lo sviluppo delle comunità locali dall’età preistorica fino all’epoca romana.
Storia dell’Antiquarium
- Il museo è stato istituito per valorizzare e conservare i ritrovamenti archeologici della zona di Comitini.
- Prende il nome da Francesco Bellacera, un illustre personaggio della storia locale.
- Il suo obiettivo è quello di raccontare, attraverso i reperti esposti, l’evoluzione storica e culturale del territorio.
Le Sezioni del Museo
L’Antiquarium è suddiviso in diverse sezioni tematiche che illustrano il passato della zona attraverso oggetti e testimonianze materiali.
1. Sezione Preistorica
- Strumenti in pietra e ceramiche risalenti alla preistoria e all’età del bronzo.
- Frammenti di vasi decorati appartenenti alle prime comunità agricole del territorio.
2. Sezione Greco-Romana
- Reperti provenienti da insediamenti di epoca greca e romana, tra cui ceramiche, monete e utensili.
- Anfore utilizzate per il trasporto di olio e vino, dimostrando l’importanza dei commerci con il mondo mediterraneo.
3. Sezione Funeraria
- Corredi funerari con oggetti in terracotta e ornamenti in bronzo.
- Iscrizioni e stele funerarie che forniscono informazioni sulla vita e le credenze religiose delle popolazioni antiche.
4. Sezione Medievale e Moderna
- Manufatti e oggetti di epoca medievale che testimoniano la continuità abitativa del territorio.
- Documenti e oggetti legati alla storia più recente di Comitini, incluso il periodo delle miniere di zolfo, che hanno caratterizzato l’economia locale fino al XX secolo.
Percorso di Visita
- Il museo offre un percorso didattico che guida il visitatore attraverso le varie epoche storiche, permettendo di comprendere l’evoluzione del territorio.
- All’interno dell’Antiquarium vengono organizzate visite guidate, eventi culturali e attività didattiche per scuole e gruppi.
Curiosità
- Comitini è stato un centro minerario di grande importanza: il museo conserva anche reperti legati all’estrazione dello zolfo, attività che ha segnato la storia della zona fino al Novecento.
- Il museo è un punto di riferimento per la ricerca archeologica locale e collabora con studiosi e università per lo studio dei reperti esposti.
Se sei appassionato di storia e archeologia, l’Antiquarium “Bellacera” di Comitini rappresenta una tappa interessante per scoprire le radici più profonde della Sicilia!
rdibile!