Parco archeologico Valle dei Templi
- Sito aperto tutti i giorni dell’anno
da lunedì a domenica dalle 8.30 alle 20.00
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura - Biglietto d’ingresso:
- Intero: dal 1 gennaio 2025 (in concomitanza con la mostra “I Tesori d’Italia”) € 17,00 a persona
- Ridotto: dal 1 gennaio 2025 (in concomitanza con la mostra “I Tesori d’Italia”) €10,00 a persona
- Gratuito per tutti: la prima domenica di ogni mese.
- Intero integrato Valle dei Templi e Museo Pietro Griffo € 22.20
- Ridotto integrato Valle dei Templi e Museo Pietro Griffo € 12.60
- Intero combinato Valle dei Templi e Giardino della Kolymbethra € 23.00
- Ridotto combinato Valle dei Templi e Giardino della Kolymbethra € 15.00
- gratuito combinato Kolymbetra + Valle € 2.00
Da sapere
Hanno diritto al biglietto d’ingresso ridotto del 50%:
- cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra 18 e 25 anni
- soci FAI
Hanno diritto al biglietto d’ingresso gratuito:
- cittadini sotto i 18 anni della comunità europea ed extracomunitari
- personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
- guide turistiche della unione europea nell’esercizio della propria attività professionale;
- interpreti turistici della unione europea nell’esercizio della propria attività professionale;
- personale di ruolo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana della Regione Siciliana e ispettori onorari dei Beni culturali in Sicilia;
- membri di ICOM(International Council Of Museum);
- membri di ICCROM(International Organization for Conservation of Cultural Heritage);
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private della unione europea previa prenotazione accompagnati da un insegnante ogni 10 alunni;
- docenti e studenti delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione e corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di tutti i paesi membri dell’unione europea. il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- studenti socrates ed erasmus delle suddette discipline;
- docenti di storia dell’arte degli istituti liceali;
- studenti delle scuole di: istituto centrale del restauro, opificio delle pietre dure, scuola per il restauro del mosaico;
- giornalisti iscritti all’albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell’espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
- portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il ministero, ai sensi dell’art. 112, comma 8, del codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali
Accessi
Biglietteria Tempio di Giunone
Via Panoramica dei Templi Snc - 92100 Agrigento
Biglietteria Porta V
Contrada Sant'Anna - via Caduti di Marzabotto- 92100 Agrigento
Dove parcheggiare
Un parcheggio a pagamento per le auto è presente in prossimità di ogni biglietteria.
I camper possono sostare solo nel Parcheggio di Porta V, via Caduti di Marzabotto.
E’ consentito l’ingresso con i cani
Come arrivare
In autobus
Da Catania Aeroporto: Sais Trasporti Spa
Da Palermo Aeroporto: Sal Trasporti
Esiste inoltre un servizio bus che collega Agrigento con Roma, Napoli, Salerno, Firenze Siena, Milano.
- Sais Trasporti SPA
- FlixBus
Da Agrigento: autobus urbani (linee 1, 2, 2/, 3/) in partenza dalla stazione degli autobus di Piazzale Rosselli e dalla Stazione ferroviaria centrale di Agrigento (Piazza Marconi) raggiungono la Valle dei Templi.
In auto
Da Palermo (130 km): prendere la SS121 e l’uscita Agrigento/SS 189. Dopo Aragona seguire le indicazioni per il centro di Agrigento o se si vuole arrivare direttamente alla Valle dei Templi, seguire le indicazioni per la SS 640 (Caltanissetta- Porto Empedocle) in direzione Porto Empedocle. Giunti alla rotatoria Giunone, sotto il Tempio di Giunone, imboccare il viale alberato fino ad arrivare al parcheggio Sant’Anna o nei pressi del Tempio di Giunone.
Dalla zona Trapani/Erice (175 km) /Selinunte (99km): prendere la strada statale 115. Dopo aver oltrepassato Porto Empedocle seguire l’indicazione Valle dei Templi.
Dalla zona Taormina-Catania-Siracusa: prendere l’autostrada Catania-Palermo. Dopo Enna, prendere l’uscita verso la SS 640 Caltanisetta/Agrigento seguendo prima l’indicazione per Caltanissetta e, poi, Porto Empedocle fino ad arrivare alla rotatoria Giunone sotto il Tempio di Giunone. Seguendo l’indicazione Valle dei Templi si arriva al parcheggio.
Dalla zona di Ragusa: seguire la strada statale 115 fino ad arrivare alla Rotatoria Giunone.
In treno
da Palermo, dalla stazione ferroviaria centrale di Palermo ci sono 13 treni al giorno dal lunedì al venerdì, 10 il sabato, 6 la domenica. Tempo di percorrenza di circa 2 ore. La stazione ferroviaria centrale di Agrigento si trova in Piazza Marconi, nel centro della città.