Benvenuti nel nostro sito!
Siamo le guide turistiche dell'Associazione “Città di Agrigento”, tutte regolarmente abilitate dalla Regione Sicilia e, cosa più importante, profondamente legate al nostro territorio. Viviamo e lavoriamo quotidianamente nell'agrigentino, il che ci rende guide locali con una conoscenza unica e privilegiata della zona.
Itinerari Valle dei Templi
Il Tempio di Demetra
Il Tempio di Demetra, situato su un’altura nei pressi della Rupe Atenea, è uno dei più affascinanti per la sua posizione suggestiva e il suo legame con […]Tempio di Era (Giunone) Lacinia
Il Tempio di Hera Lacinia, conosciuto anche come Tempio di Giunone, è uno dei monumenti più affascinanti della Valle dei Templi di Agrigento. Situato su un’altura che domina l’intera […]Tempio dei Dioscuri (Castore e Polluce)
Il Tempio detto dei Dioscuri, noto anche come Tempio di Castore e Polluce, è uno dei simboli più iconici della Valle dei Templi di Agrigento. Storia e Dedica I Dioscuri, […]Tempio di Eracle (Ercole)
Il Tempio di Eracle (Ercole) è il più antico della Valle dei Templi di Agrigento, risalente alla fine del VI secolo a.C. Questo imponente edificio dorico è oggi parzialmente […]Il Giardino della Kolymbetra
Il Giardino della Kolymbetra è un autentico gioiello naturalistico e archeologico situato nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento. Si tratta di un’oasi verde di […]Tempio di Esculapio
Il Santuario di Asclepio, situato nella Valle dei Templi di Agrigento, era dedicato al dio greco della medicina e della guarigione, noto ai Romani come Esculapio. Rappresentava un […]Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo”
Il Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” di Agrigento è uno dei musei più importanti della Sicilia per la ricchezza e la varietà dei reperti esposti. Situato nei pressi […]Tempio della Concordia
Il Tempio della Concordia è il monumento più celebre della Valle dei Templi di Agrigento e uno dei templi greci meglio conservati al mondo ed è considerato uno dei massimi […]
Itinerari Agrigento
Teatro Regina Margherita Racalmuto
Il Teatro Regina Margherita di Racalmuto, un piccolo gioiello dell’architettura teatrale siciliana, rappresenta un importante centro culturale della provincia di Agrigento. Con una storia affascinante e […]Teatro della Posta Vecchia
Il Teatro della Posta Vecchia è uno degli spazi culturali più affascinanti di Agrigento, situato nel cuore del centro storico. Questo piccolo teatro è un luogo […]Chiesa di San Pietro – Agrigento
La Chiesa di San Pietro è uno degli edifici religiosi più affascinanti di Agrigento, situata nel cuore del centro storico, lungo la centralissima Via Pirandello. Pur […]Chiesa di San Francesco o Immacolata
La Chiesa di San Francesco d’Assisi, comunemente chiamata Chiesa dell’Immacolata, è una delle più belle chiese barocche di Agrigento. Situata nei pressi di Piazza San Francesco, […]Antiquarium “Bellacera” – Comitini (AG)
L’Antiquarium “Bellacera” è un museo archeologico situato a Comitini, in provincia di Agrigento. Questo piccolo ma significativo museo raccoglie reperti archeologici provenienti dal territorio circostante, testimoniando […]La Chiesa di San Lorenzo, detta del “Purgatorio”
La Chiesa di San Lorenzo, conosciuta anche come la Chiesa del Purgatorio, è uno dei gioielli del barocco agrigentino. Situata nel cuore del centro storico, lungo […]Chiesa di Santo Spirito – Agrigento
La Chiesa di Santo Spirito, situata nel cuore del centro storico di Agrigento, è uno degli edifici religiosi più affascinanti e importanti della città. Fa parte […]
Ultime dal blog
Maggio 13, 2024
La mostra fotografica di Claudio Gobbi affronta le tematiche della smaterializzazione dell’immagine nella nostra epoca, della loro potenziale ubiquità e del conseguente venir meno della figura […]
Aprile 1, 2024
Sciascia incontra Pasolini”, nuova tappa della rassegna voluta dal Centro Culturale “Pier Paolo Pasolini” e sostenuta dal Parco della Valle dei Templi e dalla Regione Siciliana […]
Gennaio 28, 2024
Hanno fatto tappa ad Agrigento ieri pomeriggio i partecipanti al 20° WFTGA, il congresso Internazionale della World Federation of Tourist Guide Association che ha visto radunate […]
Gennaio 15, 2024
Parte il 10 febbraio l’edizione 2024 del Carnevale di Sciacca, un evento tra i più interessanti in Sicilia. Il Carnevale di Sciacca ha una storia antica: […]